![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
Home | Chi siamo | Associazioni di settore | Rete territoriale | Enti e società | Servizi e Uffici centrali | Europa |
Comunicati Stampa | Appuntamenti | Per il Sistema | Convenzioni | Contatti e links |
|
Comunicati Stampa
13/06/2013
Fioristi, le imprese incontrano i deputati "Umiliati da abusivismo, ora serve legge" ![]() Una figura professionale di grande valore economico e culturale, da regolamentare per legge in Italia così come avviene in tanti Paesi europei, dall’Olanda alla Germania. Nella giornata di ieri le delegazioni Assofioristi Confesercenti e Federfiori Confcommercio sono state ricevute presso la Camera dai deputati Susanna Cenni (Pd) e Catia Polidori (Pdl) per discutere del progetto di legge concernente la regolamentazione della figura professionale del Fiorista, da tempo sostenuta dalle due associazioni. Al vertice hanno preso parte, per Assofioristi, il Presidente Nazionale Mario Selicato, il direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni e la coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello; per Federfiori, il Presidente Nazionale Carlo Sprocatti e l’imprenditrice Lucia Carbognin.
13/06/2013
“Libera la domenica”, la proposta di legge stampata tra gli atti della Camera ![]() Libera la Domenica ha iniziato il suo percorso parlamentare. La proposta di legge di iniziativa popolare, per la quale Confesercenti ha raccolto il sostegno di 150mila firmatari in tutta Italia, è stata stampata oggi fra gli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati. Obiettivo della legge è cambiare la normativa sulle liberalizzazioni e riportare nell’ambito delle competenze delle Regioni le decisioni sulle aperture degli esercizi commerciali. Si tratta di una legge di civiltà che freni l’eccesso di aperture domenicali e festive delle attività commerciali, restituendo dignità ed equilibrio a imprenditori e lavoratori del settore. Essendo una legge di iniziativa popolare, non decadrà con il termine della legislatura. Il testo sul sito della Camera Il sito dell'Iniziativa Libera la Domenica
12/06/2013
Commercio al dettaglio, Osservatorio Confesercenti: "Un'apertura ogni tre chiusure, tra 10 anni Italia senza negozi" ![]() “Sull’IVA si passi dalle parole ai fatti, perché il Paese è a un passo dal baratro: con un aumento dell’aliquota, i consumi si contrarrebbero ulteriormente e la crisi delle imprese del commercio al dettaglio si aggraverebbe. E lo scenario terribile di un Paese senza più negozi di vicinato rischia di avverarsi”. Confesercenti lancia l’allarme sulla situazione del commercio al dettaglio in Italia, sottolineando la gravità dell’emorragia che ha colpito il settore, dall’inizio del 2013, e l’effetto che l’aumento dell’aliquota IVA potrebbe avere su di esso. La desertificazione delle attività commerciali in Italia appare essere un fenomeno in continua accelerazione, e potrebbe portare – secondo le stime della Confederazione - alla scomparsa dell’intera rete dei negozi nel nostro Paese già nell’arco dei prossimi 10 anni. Il Comunicato con le tabelle Focus: previsioni 2013 per settori d'attività: "cali peggiori per abbigliamento e bar e ristoranti"
12/06/2013
Fioristi, le imprese incontrano deputati Pd e Pdl. “Figura professionale umiliata da abusivismo e liberalizzazioni: serveuna legge per tutelarla, come avviene in Europa” ![]() Una figura professionale di grande valore economico e culturale, da regolamentare per legge in Italia così come avviene in tanti Paesi europei, dall’Olanda alla Germania. Nella giornata di ieri le delegazioni Assofioristi Confesercenti e Federfiori Confcommercio sono state ricevute presso la Camera dai deputati Susanna Cenni (Pd) e Catia Polidori (Pdl) per discutere del progetto di legge concernente la regolamentazione della figura professionale del Fiorista, da tempo sostenuta dalle due associazioni. Al vertice hanno preso parte, per Assofioristi, il Presidente Nazionale Mario Selicato, il direttore di Confesercenti Toscana Massimo Biagioni e la coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello; per Federfiori, il Presidente Nazionale Carlo Sprocatti e l’imprenditrice Lucia Carbognin.
10/06/2013
Estate 2013, Confesercenti-SWG: "La crisi non va... in vacanza e lascia a casa quasi 14 milioni di italiani" ![]() Quasi la metà degli italiani, secondo il sondaggio sull’estate 2013 di Confesercenti-Swg, non si concederà una vacanza nei mesi estivi. Il peso della crisi si fa sentire: saranno infatti solo 25.700.000 le persone che non rinunceranno ad un periodo di riposo e svago, ma rispetto all’anno scorso mancheranno all’appello ben 5 milioni di vacanzieri. Mentre più di 18 milioni di italiani dichiarano di essere costretti a rinunciare. La crisi primeggia fra le cause che hanno determinato l’imponente defezione: sono quasi 14 milioni di italiani ad indicarla come la prima responsabile della loro rinuncia. Ancora nel 2010 la percentuale dei vacanzieri sfiorava l’80%, nel 2013 frana al 58%. E rispetto al 2012 ( eravamo al 66%) salgono di otto punti coloro che gettano la spugna. Il Comunicato Stampa con le tabelle
10/06/2013
Produttività, Confesercenti sottoscrive accordo con Cgil, Cisl, Uil ![]() Trovato l’accordo sulla produttività. Confesercenti e CGIL, CISL e Uil hanno appena sottoscritto un accordo quadro per incentivare la contrattazione di II livello in materia di detassazione per l’anno 2013, come previsto dal DPCM del 22 gennaio 2013 che ha introdotto benefici fiscali per i lavoratori a fronte di miglioramenti della produttività. Soddisfazione da parte del Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni: “Con questo accordo, anche imprese e lavoratori del commercio, del turismo e servizi possono beneficiare dei meccanismi per incentivare la produttività stabiliti gennaio. Un dato positivo, soprattutto in un momento difficile come quello attuale”. “L’intesa – spiega in una nota Confesercenti – costituisce un modello di riferimento per gli accordi sindacali a livello territoriale ed anche aziendale, ed ha carattere sussidiario e cedevole rispetto ad eventuali intese derivanti dalla contrattazione di II livello. Come chiarito anche dalla Circolare del Ministero del Lavoro 15/2013 il criterio generale è che l’agevolazione non potrà applicarsi per il periodo anteriore alla data di sottoscrizione dell’accordo territoriale. Le Parti con la presente intesa hanno ritenuto opportuno facilitare la definizione di intese di livello territoriale, che consentano anche alle PMI prive di rappresentanza aziendale di applicare ai propri dipendenti le agevolazioni fiscali previste a fronte di miglioramenti della produttività, che conseguono ad una diversa gestione del sistema degli orari osservati dall’impresa. Il testo dell'accordo
10/06/2013
Produttività, Confesercenti sottoscrive accordo con Cgil, Cisl, Uil
Il testo dell'accordo -pag 1
07/06/2013
Da ‘Salviamo la Domenica’ del 1900 a ‘Libera la Domenica’. Confesercenti: “Battaglia lunga più di un secolo” ![]() “Ogni giorno, in Italia, chiudono più di 100 negozi. Un dato impossibile da ignorare, e che dà le dimensioni di quanto sia profonda la crisi del commercio tradizionale. Che, oltre a tasse e recessione dei consumi, sconta un eccesso di liberalizzazioni insostenibile per gli esercizi tradizionali. Imprenditori e lavoratori del commercio non hanno più un giorno di riposo”. Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti, parla di Libera la domenica, la proposta di legge d’iniziativa popolare che ha raccolto il sostegno di più di 150mila italiani e che è stata depositata dall’Associazione di imprese lo scorso 14 maggio alla Camera. “ Dall’articolo di Giovanni Pascoli, intitolato significativamente “Salviamo la domenica” e pubblicato nel 1900, a “Libera La Domenica” di Confesercenti: dopo 113 anni, il pensiero del poeta è incredibilmente attuale” – ricorda Bussoni. “Da una parte ci fa capire quanto è triste la città senza negozi, dall’altro ci fa pensare a quanto sia importante avere una giornata da dedicare alla famiglia”. “Nel corso della prossima settimana la Confesercenti incontrerà i membri delle Commissioni di Senato e Camera, per chiedere loro ufficialmente di accelerare i tempi di discussione della proposta di legge.
31/05/2013
Bologna, al via la Borsa delle 100 Città d'Arte ![]() La Borsa delle 100 Città d’Arte, tra i più importanti appuntamenti italiani dedicati alla vacanza culturale e d’arte (promossa da Confesercenti, ENIT, APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte, Comune, Provincia, CCIAA di Bologna, con la collaborazione di E.B.N. Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, UniCredit e Assicoop), sceglie Bologna come città ospitante la sua 17a edizione, che si terrà nella prestigiosa cornice di Palazzo Re Enzo dal 31 maggio al 2 giugno prossimi. Sono 100 i tour operator, provenienti da 25 paesi tra cui, per la prima volta, anche la Corea del Sud, accreditati alla Borsa, che incontreranno oltre 450 seller da tutta Italia nel corso del Workshop Internazionale previsto per sabato 1 giugno e parteciperanno successivamente a 4 educational tours alla scoperta dell’offerta turistica di Bologna, Parma, Modena e Ferrara.
30/05/2013
Bologna, domani al via la Borsa delle 100 Città d'Arte ![]() La Borsa delle 100 Città d’Arte, tra i più importanti appuntamenti italiani dedicati alla vacanza culturale e d’arte (promossa da Confesercenti, ENIT, APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte, Comune, Provincia, CCIAA di Bologna, con la collaborazione di E.B.N. Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, UniCredit e Assicoop), sceglie Bologna come città ospitante la sua 17a edizione, che si terrà nella prestigiosa cornice di Palazzo Re Enzo dal 31 maggio al 2 giugno prossimi. Sono 100 i tour operator, provenienti da 25 paesi tra cui, per la prima volta, anche la Corea del Sud, accreditati alla Borsa, che incontreranno oltre 450 seller da tutta Italia nel corso del Workshop Internazionale previsto per sabato 1 giugno e parteciperanno successivamente a 4 educational tours alla scoperta dell’offerta turistica di Bologna, Parma, Modena e Ferrara.
29/05/2013
Turismo nei Beni Culturali, Albonetti: “Si ritiri emendamento che colpisce dignità e prospettive del turismo italiano" ![]() “Insistiamo sulla necessità che venga ritirato al più presto l’emendamento presentato in Parlamento con l’obiettivo di inglobare il Turismo nei Beni Culturali. Non è certo questa la riforma di cui ha bisogno l’Italia”. Il Presidente di Assoturismo-Confesercenti Claudio Albonetti, ritorna sul tema del ministero del Turismo, destinato – attraverso un emendamento su cui ha lanciato l’allarme, in prima battuta, la stessa Assoturismo – a scomparire all’interno del ministero per i Beni Culturali. Chiediamo allora alle forze parlamentari di essere conseguenti con il giudizio espresso sul valore del turismo, bloccando l’ipotesi del suo assorbimento in un altro Ministero e incalzando il Governo a rilanciare un settore chiave che, purtroppo, sta precipitando in una crisi sempre più profonda”. |
|
Official Web Site: Confesercenti.it | Web Master: Elzevira |